È necessario un adeguamento del tasso ipotecario di riferimento? Contattateci come inquilino per qualsiasi dubbio tramite il portale locatari myLivit.
Che cos’è il tasso ipotecario di riferimento?
Per la determinazione della pigione, in Svizzera ci sono delle norme di legge che i locatori sono tenuti a rispettare. Anche per quanto riguarda l’adeguamento – verso l’alto e verso il basso – della pigione esistono delle basi giuridiche a cui attenersi.
Un criterio per l’evoluzione dei canoni di locazione è il tasso ipotecario di riferimento. Questo viene calcolato dalla Banca nazionale svizzera ed equivale al tasso d'interesse medio di tutti i crediti ipotecari concessi sul mercato svizzero, arrotondato a ¼ %. Per una spiegazione chiara in merito al tasso di riferimento, si rimanda al video dell’Ufficio federale delle abitazioni (a destra).
Fonte: Ufficio federale delle abitazioni UFAB
Perché la pigione è collegata al tasso ipotecario di riferimento?
Gli immobili, da una parte, devono poter essere finanziati dai loro proprietari e, dall’altra, hanno la funzione di costituire riserve per futuri investimenti. Se la proprietà è esercitata da casse pensioni, a esse spetterà anche il compito di assicurare le pensioni.
Se a questo punto dovessero aumentare gli interessi per le ipoteche e, di conseguenza, anche i costi per i proprietari, questi potranno trasferire tali costi ai locatari/alle locatarie. In questo contesto, spetterà al locatore mettere in atto l’adeguamento delle pigioni, se lo vuole. Parimenti sarà compito dei locatari richiedere una riduzione della pigione, se il tasso di riferimento diminuisce.
Come si è evoluto finora il tasso di riferimento?
Dalla sua introduzione nel 2008, il tasso di riferimento è constantemente diminuito fino a marzo 2023. Il primo giugno 2023 è aumentato per la prima volta dall' 1.25% all' 1.5%. A partire dal 1° dicembre 2023, il tasso ipotecario di riferimento è salito nuovamente dall’1,5 all’1,75%.
Trovate ulteriori risposte sul tasso di riferimento nel nostro FAQ.
Per me, in quanto locatario/a, cosa significa una diminuzione del tasso di riferimento?
Se il tasso di riferimento scende, in linea di principio i locatari possono richiedere una riduzione della pigione. L’ammontare di tale riduzione dipende dal tasso di riferimento a lei applicabile prima della riduzione. In genere, per ogni intervento sui tassi di 0,25 punti percentuali è a grandi linee possibile richiedere una riduzione della pigione di poco meno del 3%.
La preghiamo di inviarci la sua richiesta di riduzione tramite il nostro portale digitale per locatari myLivit.