Nella nostra Livithek è possibile scoprire informazioni attuali e interessanti su Livit e sul mondo immobiliare.
I modelli di famiglia e i ruoli tradizionali si possono ritenere ormai superati. L’individualizzazione della nostra società continuerà ad accentuarsi, prospettandoci un numero sempre maggiore di possibilità di organizzazione della convivenza e del lavoro. In che modo gli immobili, rigidi e fissi, possono rispondere ai mutevoli modelli di vita e alle esigenze di flessibilità? Leggete le ipotesi del think tank W.I.R.E.
In molte aziende il job sharing per le funzioni direttive viene ancora visto con scetticismo. Da Livit, tuttavia, le due capogruppo Laura e Regula, che da quattro anni e mezzo si spartiscono con successo la direzione di uno dei nostri team di gestione, hanno fugato ogni dubbio sull’efficacia della soluzione condivisa in una posizione dirigenziale.
La moderna società del benessere porta con sé vantaggi e svantaggi per la nostra salute. Da una parte abbiamo a disposizione più sapere, dati e possibilità di scegliere, dall’altra, il troppo poco movimento, l’alimentazione ipercalorica e il tempo trascorso davanti a uno schermo comportano il rischio di malattie. Per quanto riguarda le tesi previste per il futuro dal think tank W.I.R.E.
Con l’annuncio del metaverso è stato profetizzato che in futuro vivremo una vita parallela in spazi completamente virtuali. In qualsiasi misura ciò possa avvenire, un aumento della virtualizzazione è comunque certo. Alla luce di questo sviluppo, all’abitazione spetterà in futuro un ruolo importante, come ad esempio quello di salvaguardare lo scambio sociale.
A fine anno un game center dedicato alla Virtual Reality si trasferirà nei locali della più moderna struttura svizzera per eventi sportivi e non. Su una superficie di oltre 500 m2 si potrà vivere un’esperienza di VR di altissimo livello. La sede degli ZSC Lions avrà quindi un’attrazione in più.
Con il suo background tecnico e la sua particolare abilità di affrontare le tematiche più complesse, Cristina implementa progetti aziendali e informatici da Livit che sono di grande importanza per i nostri clienti, dipendenti e, di conseguenza, per l'azienda.
Il nostro responsabile della contabilità immobiliare trae grande soddisfazione non solo nei conteggi impeccabili, ma anche nelle vivaci giornate da docente. Nell’intervista scoprirete quale legame ha con il nuovo CAS Contabilità immobiliare, oltre al ruolo di docente, e cosa fa battere forte il suo cuore di insegnante.
In visita al PRN per la fabbricazione digitale del Politecnico federale di Zurigo (ETH), Livit ha intervistato il direttore Russell Loveridge, che ha spiegato quali innovazioni digitali caratterizzano il presente e cosa rivoluzionerà il settore edile negli anni a venire.
Nei decenni a venire, la svolta energetica giocherà un ruolo di centrale importanza nel settore immobiliare. La piattaforma di ricerca sull’energia dell’Empa studia come ottimizzare la gestione energetica nel singolo edificio nonché in interi quartieri e centri urbani. Il direttore ehub Philipp Heer ci rivela in esclusiva a che punto è l’attuale attività di ricerca e cosa promette il futuro.
Quali innovazioni possiamo attenderci nei prossimi anni sul mercato immobiliare? Molto probabilmente innovazioni che sono oggetto di ricerca e di test nel NEST dell’Empa. Livit ha intervistato Reto Largo, direttore del NEST.
Aurélie ha iniziato la sua carriera in Livit come cambiante. Prima nella gestione delle locazioni, poco dopo passa al lavoro dei suoi sogni: la gestione immobiliare. Ora la manager immobiliare bilingue attraversa il confine e lavora nella filiale di Losanna.
I nostri specialisti sono preparati al meglio per affrontare le sfide che pone il risanamento di un immobile abitato: hanno tatto nei confronti dei locatari esistenti e flessibilità in caso di situazioni impreviste.